Condizioni Generali e Privacy Hackability@Baladin
Premessa
L’associazione senza fini di lucro Hackability (d’ora in poi Hackability) organizza insieme a Baladin, nell’ambito del progetto We Care della Regione Piemonte l’iniziativa denominata Hackability@Baladin, un’azione nella quale persone con disabilità, insieme a Maker, designer, ed esperti della materia, partendo dalla propria esperienza, progettano e realizzano strumenti e soluzioni per l’autonomia nel lavoro e nel tempo libero.
Condizioni di ammissione dei partecipanti
L’iniziativa è aperta a tutti i maggiorenni e ai minorenni accompagnati che vivono o lavorano in Italia (persone con disabilità, maker, inventori e designer ecc.), che abbiamo voglia di co progettare e realizzare insieme, soluzioni per un tempo libero più “accessibile”. Possono partecipare alla call anche gruppi (di max 5 persone) purché si iscrivano individualmente e lo segnalino in sede di iscrizione.
Criteri di selezione
I partecipanti all’iniziativa saranno selezionati da Hackability sulla base delle competenze dichiarate in fase di iscrizione ed eventualmente tramite colloqui e/o questionari per verificarne competenze, motivazione, esperienza sul tema; con l’obiettivo di costruire dei team di lavoro in grado di valorizzare l’esperienza delle persone con disabilità e su questa base realizzare soluzioni nuove o migliorate, nonché di consolidare sui territori delle community in grado di favorire stabilmente l’interazione positiva tra maker, designer e persone con disabilità.
Partecipazione ad Hackability@Baladin
Le persone selezionate saranno invitate a partecipare ad Hackability@Baladin una iniziativa che si svilupperà tra maggio e settembre 2021 e sarà articolata in tre momenti:
- Il Kick off, le due giornate di avvio che si terranno se le condizioni epidemiologiche lo permetteranno a Cuneo (oppure on-line secondo modalità che saranno comunicate) l’ultima settimana giugno 2021. Durante il kick off persone con disabilità e caregiver saranno sollecitate, partendo dalla propria esperienza, a proporre sfide e problemi da risolvere; maker, designer, esperti di Baladin metteranno a disposizione le proprie competenze per affrontare le sfide. Saranno costruiti dei Team per sviluppare i progetti.
- La gestione e lo sviluppo dei progetti che si svolgerà nel mese di luglio. Per circa un mese ogni team, che avrà a disposizione una cassa in denaro e in lavorazioni e potrà organizzare in autonomia il proprio lavoro, raccordandosi anche a distanza con i mentor che avranno il compito di facilitare il processo di ideazione e prototipazione.
- Il meeting finale si terrà sempre a Cuneo, dove ciascun team presenterà i prototipi pubblicamente e la dove possibile messi in opera.
I candidati selezionati residenti in luoghi distanti oltre 100 km dalla sede dell’iniziativa avranno diritto al 70% di rimborso delle spese di viaggio sulla tratta più economica fino ad un massimo complessivo di 250 euro, previa presentazione di biglietto ferroviario o autobus A/R o biglietto aereo.
I partecipanti ad Hackability@Baladin potranno, secondo le modalità che saranno indicate all’atto della selezione, usufruire di ospitalità (vitto e alloggio) nei giorni del kick off e del meeting finale presso le strutture convenzionate.
La mancata partecipazione ad una delle fasi di Hackability@Baladin, non comprovata da cause di forza maggiore, esclude dalla possibilità dei rimborsi. Esigenze particolari saranno valutate da Hackability.
Progetti di Hackability@Baladin
Tutti i progetti realizzati nell’ambito di Hackability@Baladin, coerentemente con la finalità sociale della iniziativa, saranno rilasciati per un uso non commerciale sotto licenza CC BY NC SA su una delle piattaforme di Hackability. Eventuali diritti di sfruttamento commerciale dell’idea progettuale e del prototipo realizzato appartengono al team. Ogni team dovrà individuare e indicare entro la fine di Hackability@Baladin un team leader (capofila), soggetto unico delegato dal team a contrattare eventuali proposte di sfruttamento commerciale che vengano dai partner dell’iniziativa. Entro i 3 mesi dalla fine Hackability@Baladin, i partner dell’iniziativa avranno un automatico diritto di prelazione ed saranno quindi gli unici soggetti a poter esprimere un eventuale interesse ad acquisire i diritti di sviluppo dell’idea progettuale e/o del prototipo. Scaduti i 6 mesi, salvo diverso accordo con il team, i partner perdono ogni diritto di prelazione.
Norme generali
L’ammissione ad Hackability@Baladin e’ condizionata alla completa accettazione del presente Regolamento. La corrispondenza e veridicità dei dati forniti all’atto della registrazione sono condizioni imprescindibili di partecipazione. La sottoscrizione vale come liberatoria per la produzione e diffusione di contenuti comunicativi in tutte le forme e i modi, i supporti che gli enti promotori riterranno opportuni ai fini di promozione dell’iniziativa. Eventuali materiali inviati non saranno restituiti e saranno conservati dagli organizzatori, a scopo culturale. L’organizzazione non assume alcun obbligo in caso di invio di file o link non leggibili. La selezione di Hackability e’ insindacabile. Hackability si riserva il diritto di decidere su questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia e’ competente il Tribunale di Torino.
Trattamento dei dati
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, i dati raccolti da Hackability in qualità di Titolare del trattamento, in sede di partecipazione alla presente iniziativa saranno trattati nel pieno rispetto della normativa allo stato vigente. Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679 , Le forniamo, pertanto, le seguenti informazioni:
- i dati personali a Lei riferiti verranno raccolti e comunque trattati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e tutela della riservatezza, con modalità informatiche ed esclusivamente per finalità di trattamento dei dati personali dichiarati nella domanda di partecipazione a Hackability@Baladin. Dati acquisiti in esecuzione della presente informativa saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative ai procedimenti per i quali vengono comunicati;
- i Suoi Dati saranno trattati adottando tutte quelle misure tecniche ed organizzative adeguate per tutelare i diritti, le liberta’ e i legittimi interessi che Le sono riconosciuti per legge in qualita’ di Interessato;
- i Suoi dati personali non saranno in alcun modo oggetto di trasferimento in un Paese terzo extra europeo, ne di comunicazione a terzi fuori dai casi previsti dalla normativa in vigore, ne di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.
Potrà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del d.lgs. 196/2003 e dagli artt. da 15 a 22 del regolamento UE 679/2016, quali: la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali e la loro messa a disposizione in forma intellegibile; avere la conoscenza delle finalità su cui si basa il trattamento; ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettifica o, se vi e’ interesse, l’integrazione dei dati; opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso. In ottemperanza alle disposizioni di legge in materia, i dati personali forniti da parte dei partecipanti all’iniziativa indetta da Hackability potranno essere trattati sia con l’ausilio di strumenti elettronici e/o informatici che in formato cartaceo, in ogni caso, nel rispetto delle modalità di protezione e sicurezza prescritte dalla normativa di riferimento. I dati forniti dai partecipanti all’iniziativa attraverso la compilazione del modulo di registrazione online, verranno utilizzati: per consentire la partecipazione, e le finalità di gestione dell’iniziativa. Si precisa che, al fine di perseguire le finalità dell’iniziativa, i dati raccolti potranno essere sottoposti a fornitori di servizi diretti alla gestione di siti, affidatari della gestione delle attività dell’iniziativa e/o dipendenti addetti alla gestione ed organizzazione dei dati raccolti per le precipue finalità sopra esposte.
Commenti recenti